


ACACIA (Carpignano Sesia)
ACACIA (Lago d'Orta)
RODODENDRO (Monte Rosa)
CILIEGIO (Lago di Viverone)
CASTAGNO (Lago d'Orta e Maggiore)
TIGLIO (Val Rezzo, comasco)
MELATA (colline novaresi)
MILLEFIORI (Mottarone, lago Maggiore)
MILLEFIORI (Lago d'Orta)
MILLEFIORI (colline novaresi)
MILLEFIORI (Formazza - Cascata del Toce)
PROPOLI
soluzione idroalcolica 30%
Crema NOCCIOLA
Crema PISTACCHIO
Caramelle drops PINO
con miele e propoli
Caramelle drops PROPOLI
IDROMELE 2019 riserva
miele di millefiori
Il nostro prezioso miele e le nocciole del territorio tra le mani di GALFRASCOLI...55 anni di esperienza in qualità e passione danno vita al TORRONE MIELE REALE
Produzioni esclusive del mastro cioccolatiere Andrea Castini o della rinomata AUDERE.
Un connubio perfetto tra due eccellenze:
cioccolato e miele.
Il nostro prezioso miele, le noci, i fichi secchi, l'arancia e il cioccolato tra le mani di ZOPPIS... esperienza in qualità e passione danno vita al PANETTONE REALE, COLOMBA REALE e al TRONCHETTO REALE
Si realizzano confezioni regalo per ogni occasione: Natale, Pasqua, Compleanno, San Valentino...
Crema MANI
BURROCACAO
Si realizzano bomboniere personalizzate per ogni evento: Battesimo, Comunione, Cresima e Matrimonio
Vendita di nuclei di api su 6 telai di cui 4/5 di covata. Regina 2022
Cera d'api
Azienda Agricola "ALLE CASCINE"
Prodotti orticoli di qualità tra cui la Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto presidio SlowFood

I mieli ricchi di fruttosio (acacia, castagno, melata) tendono a rimanere fluidi mentre i mieli con contenuto di glucosio relativamente elevato (tiglio, reynoutria japonica, millefiori, rododendro, girasole, tarassaco) tendono a cristallizzare.
Il miele cristallizzato può essere convertito nella forma liquida ponendo il vasetto a bagnomaria in acqua a temperatura non superiore a 40°C per non pregiudicare il contenuto di enzimi, vitamine e altri componenti termolabili.
Nell’industria del miele è molto diffusa la pastorizzazione: il miele viene scaldato a 75°C, temperatura troppo alta che procura un considerevole danno biologico al prodotto.
I mieli di importazione passano attraverso un circuito di industrie alimentari e conserviere e vengono di solito pastorizzati.
Sono quindi da preferire i mieli nazionali non pastorizzati.
