MIELE DI CASTAGNO - Apicoltura Miele Reale

APICOLTURA MIELE REALE di Montevero Romualdo
Vai ai contenuti
apis.jpg
castagno01.jpg
telaini_vista_lago.jpg
MIELE DI CASTAGNO
Fioritura della pianta: fine giugno.
Zona di raccolta: lago d'Orta e lago Maggiore.
Stato fisico: tende a rimanere liquidoa causa della forte componente di fruttosio o subisce una cristallizzazione molto lenta.
Colore: molto scuro, ambrato, rossastro.
Odore: sia l'odore che l'aroma sono intensi, non eccessivamente dolce, retrogusto amaro, molto persistente, aromatico, pungente, vegetale, di legno, di tannino.
Sapore: amaro, intenso.

E' uno dei mieli più ricchi di sali minerali come potassio e ferro.
La tradizione popolare gli attribuisce proprietà benefiche per la circoalzione sanguigna, è un antisettico delle vie urinarie. E' adatto a persone anemiche, affaticate, indebolite, convalescenti e anziani.
E' uno dei mieli più utilizzati in cucina, soprattutto in abbinamento con formaggi stagionati di pecora o capra ma anche ricotta.
LO SHOP ON-LINE NON E' ANCORA DISPONIBILE
clicca qui per ordinare
tramite e-mail
clicca qui per ordinare
tramite messaggio WhatsApp
.
Condizioni di vendita    |||    Tempi di consegna    |||    Modalità di pagamento   |||   Privacy Policy
Torna ai contenuti